Pagine

Visualizzazione post con etichetta Giochi linguistici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giochi linguistici. Mostra tutti i post

sabato

I TAUTOGRAMMI

 T
Trattenendo teneri tepori
tra tardivi tamarindi,
tesso tele trattenute
tra tratteggi temporali,
trendo tesori
tenacemente trafugati.


L
Lascio languire
le lente litanie.
Leggere lacrime
lasciano luccicare
luci lontane.

venerdì

I TAUTOGRAMMI


I tautogrammi
Sono frasi o poesie composte da parole che iniziano tutte con la stessa lettera.
Possono essere utilizzati come giochi linguistici  per l’arricchimento lessicale.
La prima volta si fa trascrivere un testo e si lascia che i bambini scoprano il trucco; successivamente si fanno scrivere frasi, indicando la lettera da usare.
Alcuni esempi
A
Allora, andiamo? Ad Arezzo ammireremo affreschi antichi, ad Ancona assaggeremo asparagi, ad Asti aspetteremo altra alba.
Annuso anemici anemoni appena appassiti.
P
Parla poco, pesando prima, poi passa parola per propagandare pettegolezzi.
T
Tanto tempo tu trascorri tra trenini telecomandati tra tunnel traforati, tracciando tutti i tratti.
Ai bambini è consentito inserire gli articoli e le preposizioni.

Cosa c'è di strano?

Sono un’appassionata de “La settimana enigmistica” e di giochi linguistici; mi diverto a scomporre e comporre parole, cercando di trovarvi dentro spunti per alcune attività didattiche. Volevo proporre agli alunni un alfabeto diverso dal solito e, pensa e ripensa, è venuto fuori questo che può essere presentato come un gioco.
Si fa copiare prima l’alfabeto e poi si invitano gli alunni a trovare la curiosità presente in esso; una volta intuito il “trucco” si può trasformarlo in un vero e proprio gioco da creare in classe: su alcuni cartoncini si fanno scrivere le lettere dell’alfabeto e su altri, magari di colore diverso, le parole; si formano 2 squadre: quella dell’alfabeto e quella delle parole, che si fronteggeranno in ordine sparso; un alunno o l’insegnante chiamerà un bambino-alfabeto che avanzerà di due passi; il bambino-parola deve comporre un’altra diversa di senso compiuto con quella lettera, si unirà al compagno e conquisterà un punto se la parola che ha formato è quella giusta.
Ecco la scheda

                                                  L'ALFABETO BIZZARRO

Volendo, si possono cambiare le parole; ce ne sono tantissime.
Si può farlo illustrare: quale parola sceglieranno?