Pagine

Visualizzazione post con etichetta Poesie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Poesie. Mostra tutti i post

giovedì

La primavera

Nel fare pulizia tra le mie carte ho trovato queste due poesie di una mia alunna sulla primavera. 


Laboratorio di storia


A conclusione del laboratorio di storia nel quale i bambini, attraverso varie fonti hanno ricostruito la loro storia personale, mi sono venuti in mente alcuni versi che ho fatto ricopiare sul quaderno. Anche loro, collettivamente, ne hanno scritta una, mettendo insieme i loro pensieri.
Ed ora via.....verso il futuro!

Il mio futuro sarà domani,
le vacanze al mare,
nuovi amici, nuove avventure;
sarà il dolore per un addio;
sarà la gioia di nuovi arrivi;
sarà l'andare;
sarà il restare.
Sarà la scoperta di nuove cose;
saranno le risposte ai miei "perchè?"
Sarà quel che farò.
Sarà....sarà....sarà....
sarà la strada che percorrerò!
Wanda Conte

Il nostro futuro sarà....

un mondo fatto di persone buone,
un mondo fatto a forma d'amore,
un mondo senza guerre,
dolce bello, apprezzabile, carino;
un mondo senza poveri,
un mondo senza cattivi, splendido, 
felice, perché  sarà protetto;
un mondo senza inquinamento,
un mondo dove tutti sono uniti;
una casa per tutti;
quello che ci dirà il nostro cuore;
una cura per ogni malattia.
Alunni II H

per la mamma 2011


domenica

Per il Natale

Poesie in napoletano

Natale
Comm' 'è bell’ Natale
a sera d'a vigilia:
è tutta n'allegria
pa' nascita e Gesù.
A tavola apparicchiata,
‘o presepe sta stutato
pecchè a mezzanotte
s'adda appiccià.
Mamma' dint' ‘a cucina
prepara ‘e cos’ bone
frij ‘o capitone
ca nun ce pò manca'!
“A cas' è chin è fummo”,
abbia alluccà papà,
“arapite stu balcone
ca nun se pò respirà.”
O nonno friddigliuse,
che mane dint’ ‘e mane,
annanz' a nu vrasiere,
se piglia tutt' ‘o calore.
Mammà à penzato a tutto
p’ ‘o pranzo natalizio
‘e vongole, ‘o capitone,
e vruoccole c’ ‘a gallina,
e ciociole co' mellone,
e ‘o dolce c’ ‘a vermutte,
insomma ce sta tutto.
Natale è provvidenza
ce penza ‘o Bambeniello
po’ ricco e ‘o puveriello,
niente fa manca'.
Ma ‘a festa poc’ dura
si dint’ ‘a chisti core
nun nasce ‘o desiderio
‘e chiedere ‘o Bambeniello
‘na vera pace ‘ncopp a stu munno.
‘Na pace che cancella
tant'odio e guapparia...
e dint' ‘a nu solo abbraccio
stregne tutta l'umanità.


PECCHE’ SULO A NATALE?

‘O suono ‘e na zampogna
na smania ‘e vulè bbene,
N’albero chino ‘e luce
nu desiderio ‘e pace.
Se stenne ‘a mano pure
a n’antico rivale
se sprecano l’augurie,
è ggià, pecch’è Natale.
Sarrà p’‘o clima ‘e festa
che porta ‘a ricurrenza,
‘o core cagna veste
ritrova na cuscienza.
‘Sta vita, pe’ nu juorno
diventa na livella
e ‘a ggente tutt’attuorno
chisà, pare cchiù bella!
Pure n’ommo ‘nfamone
carezza n’animale
nun fà cchiù ‘o fetendone
le pare naturale.
‘O popolo ‘e stu munno,
arravugliato ‘e male,
diventa bbuono ‘nfunno…
Pecchè sulo a Natale?
(Luciano Somma)

venerdì

UN DIRITTO NEGATO

Una breve poesia che può essere usata sia per il consolidamento del digramma qu sia per avviare una discussione sul concetto di diritto e su cosa i bambini sanno su questo argomento.

UN DIRITTO NEGATO

Un giorno un’aquila, con una sentenza,
decise di cacciare dal suo quartiere
tutte le quaglie di quel luogo straniere.
Lo fece solo per un atto di  prepotenza.

Per far valere i propri diritti,
le quaglie  si recarono in questura
e iniziarono una lotta davvero dura
per non uscire dalla causa sconfitti.

Pregarono il giudice per una udienza
e, trascinando l’aquila in tribunale,
queste chiesero un diritto universale:
essere libere di scegliere la  residenza.

FILASTROCCA DI HALLOWEEN


AD HALLOWEEN
Nella notte del trentuno
nel castello c’è qualcuno:
son tre streghe un po’ svampite
che preparan torte addolcite
con il succo pestilenziale
e la glassa di cinghiale.
Mentre mescolano nel pentolone
tre maghi bussano al portone
chiedono: dolcetto o scherzetto?
Ma ricevono un bel pranzetto.
Quando si sentono ben pienotti,
trasforman le streghe in 3 canotti.

martedì

Come far nascere una poesia

Un modo molto semplice per creare una poesia collettiva è quello di scegliere un argomento, discuterne insieme, porre domande e, mettendo insieme le risposte, (prendendone una se molte sono simili)  il gioco è fatto. In fondo una poesia non è altro che un insieme di pensieri (in questo caso di più persone).
Questa specie di gioco lo si può fare soprattutto quando si parla di emozioni: gioia, tristezza, paura......
Qui un esempio sull'autunno.



Due alunne parteciparono ad un concorso di poesie.
Morte a Guernica nacque da un lavoro collettivo in occasione del nucleo tematico: La guerra nell'arte. Tutti i bambini scrissero una poesia simile, ma Rosa ebbe l'idea di partecipare con la sua.

Poesie

LE FARFALLE

Le farfalle
ballano
velocemente
un
ballo
rosso
nero
arancione
verde
azzurro
bianco
granata
giallo
violetto
nell’aria,
nei fiori,
nel nulla,
sempre volanti,
consecutive
e remote.


Si adatta benissimo al periodo autunnale: si invitano gli alunni a riscriverla, paragonando le farfalle alle foglie......credetemi, vengono fuori bellissime poesie. Io la feci leggere e spiegare durante il percorso tematico "Autunno nell'arte" Qui un esempio