Pagine

Visualizzazione post con etichetta Lavoretti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lavoretti. Mostra tutti i post

giovedì

Per mettere ordine fra i CD e i DVD

In vena di grandi pulizie mi è venuta un'idea per tenere in ordine i CD e i DVD: ogni volta che ne cerco uno devo passare alla rassegna tutti e a giugno poi me li ritrovo un po' ovunque.
Ho creato un archivio come da foto. Inutili le spiegazioni in quanto il procedimento è semplicissimo.
Funziona ed è carino.

per la mamma



Rimando al link per visualizzare i lavori 2011
http://idee-con-torte.blogspot.com/2011/05/lavoretti-per-la-mamma.html

lunedì

BIGLIETTO DI AUGURI

Per Pasqua o per la festa della mamma, un simpatico biglietto da far realizzare ai bambini.

Volendo, si possono disporre i triangolini in modo diverso.
Questo il risultato: carino anche se l'immagine è sfocata.






Per la mamma

Una scatola di latta che abbia contenuto i biscotti può riprendere vita per un lavoretto per la festa della mamma.
Ci facemmo verniciale le scatole dal papà di un bambino che faceva il carrozziere e i bambini le decorarono con la tecnica del decoupage.


Un altro anno riciclai i coperchi delle scatole delle pizze (ottimo per diversi lavori) per realizzare una cornice. Ritagliai un rettangolo al centro; i bambini, con la tecnica di "art-attack" fecero il resto: rivestirono la parte superiore con carta di giornale, fissandola con dello scotch per dare volume e poi con colla vinilica, acqua e tempera, si misero all'opera. Una volta asciugata ognuno la decorò a piacere. Dietro fu incollato per 3 lati un rettangolo di carta da parati.



domenica

per Pasqua




Un'idea carina come biglietto augurale, indicato per i bambini napoletani.


E' facile da far realizzare agli alunni.


Far fare la sagoma di un piatto su cartoncino marrone; ritagliare con le forbici a zig-zag tante striscioline di carta da imballaggio (io ho usato quelle con le lame ondulate); far incollare le strisce come da un modello; rifinire, facendo ritagliare le strisce che fuoriescono dal cerchio; sul retro si può far incollare gli auguri, una poesia o la ricetta. Io e le colleghe di seconda abbiamo ritenuto opportuno dedicarlo a qualcosa attinente all'alimentazione, dal momento che se ne sta parlando nel progetto curricolare ed extracurricolare e il dolce tipico napoletano è appunto la pastiera.

Ecco la foto



venerdì

SCENOGRAFIE PRESEPE VIVENTE






























Queste sono le scenografie realizzate dalle colleghe della scuola dell'infanzia in occasione del progetto: Natale 2010-Presepe vivente. Sono rimasta incantata! Veramente un ottimo lavoro.....con i bambini poi.......è stato meraviglioso! Complimenti a tutte loro.

mercoledì

Natale

A scuola già si è a caccia di materiale per il tema natalizio: poesie, idee per lavoretti, canti, recite, ecc.
Nelle prime le colleghe hanno deciso di far acquistare una tegolina già decorata; in una seconda la collega farà decorare con degli stampini natalizi una tovaglia di carta, nell'altra si è deciso di far fare dei decori con il das ed io li farò dipingere. Nelle quinte non hanno ancora deciso.
Per chi volesse fare un calendario particolare, consiglio questa scheda che realizzai l'anno scorso, ma che non utilizzai. Nei riquadri si possono far scrivere propositi per ogni mese. (eseguita con word)


Nella cartella dei ricordi degli anni precedenti ho trovato le foto di alcuni lavoretti che i bambini hanno eseguito.
Questi furono eseguiti in seconda. Belli, soprattutto perchè ognuno diverso dall'altro, in base alla fantasia dei bambini e tutto con materiale riciclato in casa. 



 Questo, sempre in seconda, fu un lavoro collettivo che esponemmo nel corridoio.

 Fra i ricordi ho trovato anche questa poesia presa dal web, ma non l'ho mai fatta fare. 
 Bellissimi questi lecca-lecca preparati per i canti di Natale; in particolare per la canzone di Benigni: "Dentro una favola". Ricordo si era in terza e ad un certo punto della canzone i bambini andavano a prendere per mano i loro genitori e si fece un cerchio enorme nell'auditorium.
Questo il lavoretto in terza eseguito con sei bottiglie di plastica. La base fu preparata da me, perchè si doveva usare forbici appuntite e colla a caldo, poi ogni bambino decorò il suo albero a piacere. La foto riprende quello che avevo realizzato per i miei figli.

Questi quadretti furono fatti in quinta. Mio marito preparò le basi di legno e i bambini le decorarono con la pasta; dopo averli spruzzati alcuni d'oro e altri d'argento, furono abbelliti con merletti o centrini (sempre riciclati in casa). 

 In questo il bambino vi incollò anche il sale.

In prima, l'anno scorso, si iniziò a novembre per preparare il calendario
















Sempre in prima, si preparò il quaderno delle attività interdisciplinari sul Natale






































In quinta feci preparare un cartoncino augurale molto semplice: si fanno disegnare delle onde su un triangolo di cartoncino verde; si ritaglia lungo le curve e si ricostruisce il triangolo, distanziando le parti; poi si decora con bottoni, perline fiocchetti e tutto quanto si può riciclare (io li chiamai "nciucini" e molte mamme vennero a chiedermi di cosa si trattasse)