Visualizzazione post con etichetta Diario di bordo: classe 1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Diario di bordo: classe 1. Mostra tutti i post
martedì
scienze e geografia
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
venerdì
Geografia
Oggi ho fatto realizzare un reticolo per verificare se ricordavano le coordinate geografiche.
Ho introdotto l'attività, facendo scrivere sul quaderno questo breve testo:I due amici
"Andrea si trova nella casella B,1 e decide di andare a trovare Stefano che si trova in F,5.
Lungo la strada vede una fontana in C,2 un albero in D,4 e un cane in E,4."
Consegna: disegna le persone, gli animali e le cose nelle caselle indicate dalle coordinate.Ancora qualcuno trova difficoltà nel disegnare la tabella, nonostante le indicazioni date alla lavagna, ma l'attività è stata svolta con entusiasmo e correttamente; solo un bambino ha sbagliato.
L'ultima ora ho portato i bambini in palestra. Se escludiamo le urla disumane date da Antonio ogni volta che un squadra vinceva o se lui perdeva, posso dire che i bambini si sono divertiti ed io ne sono uscita a pezzi, ma salva.
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
giovedì
Scienze
LA CILIEGIA
Ho portato a scuola delle ciliegie per farle descrivere e i bambini hanno annotato i risultati dell'esperienza sensoriale in una tabella; al momento della degustazione le risposte sono state due: dolce e aspra; facendo osservare il colore di quelle ancora rimaste, ho spiegato il motivo di questa diversità di gusto: dipende se sono mature o acerbe; infine ho raccontato delle scorpacciate di ciliegie che facevo da bambina, perché essendo un prodotto locale, non costavano tanto come oggi, e di come mi divertivo con le amiche a tenerle a mo' di orecchini e li ho invitati a farlo. Si sono divertiti e ne volevano ancora. Hanno concluso l'attività, riscrivendo con una frase le qualità della ciliegia; in questo modo mi sono riallacciata al lavoro della collega di italiano che sta parlando, appunto, delle qualità dei nomi.
Finalmente li ho portati nell'aula di informatica (purtroppo in classe c'è un bambino con disturbi del comportamento non segnalato e quindi senza sostegno che richiede mille attenzioni: è imprevedibile. quindi da sola non mi azzardo ad uscire dalla classe; oggi c'era una ex alunna che è venuta a trovarci e mi ha dato una mano con Antonio), ho spiegato l'uso dei tasti del mouse: il trascinamento col tasto sinistro ( Drag and Drop) e il copia e incolla col tasto destro.
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
venerdì
Scienze
Ancora animali. Oggi, dopo la merenda in giardino, abbiamo parlato di cosa si nutrono gli animali e della loro classificazione in base al cibo di cui preferiscono nutrirsi. Dopo alcune domande mi sono resa conto che i bambini conoscono abbastanza bene il mondo animale e quindi sono passata a far scrivere sul quaderno questo:
E l'uomo dove lo mettiamo? Negli onnivori! hanno risposto in molti. Perché? Perché mangiamo tutto: carne, pesce, verdura, frutta......Bravissimi. E gli insettivori di cosa si nutrono? Di insetti! E ne conoscete qualcuno? La rana, il camaleonte! Lorenzo ha risposto sicuro di sé. Ma sicuramente non sapete di cosa si nutrono i granivori! Silenzio totale. Ho detto allora di notare l'inizio di ciascuna parola e la parola del cibo preferito: erbivori-erba, carnivori-carne, insettivori-insetti.........
quindi granivori....? Grano! Bravi, e quale animale si nutre di chicchi di grano, ma anche di altri semi? La gallina, gli uccelli....tutti gli uccelli? No, perché l'aquila mangia altri animali. Bene.
Dopo che hanno terminato di disegnare gli animali siamo passati a parlare del comportamento di alcuni animali e del paragone che si fa con quello degli uomini e ho fatto scrivere alcuni inizi di frase, lasciando a loro il completamento; alcuni li conoscevano, gli altri li abbiamo completati insieme. Infine abbiamo cercato di riconoscere in alcuni di loro i vari modi di dire.
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
visita guidata
Oggi visita guidata con i bambini di prima.
Meta: l'agriturismo "Il canneto" di Marzano di Nola.
Il percorso "Festa della primavera" ha visto i bambini impegnati in diverse attività fra le quali la realizzazione di una torta primavera. Gli alunni hanno potuto vedere da vicino le piante delle nocciole, delle ciliegie, delle noci, delle patate, dei piselli......animali e .infine hanno gustato una squisita pizza e un succo di frutta.
Questi gli animatori che hanno coinvolto i bambini in una storia sulle 4 stagioni.
E questo è un antico pozzo che mi ha affascinato molto
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
mercoledì
SCIENZE
IL REGNO ANIMALE
Ancora la classe è decimata dalla varicella. Ho comunque introdotto l'argomento sugli animali e presentato la mappa. Durante la conversazione è venuto fuori che alcuni bambini posseggono degli animali, soprattutto pesciolini, tartarughe e solo 2 il cane.
Ivan ha chiesto come mai il cane si trovava in più percorsi: ha anticipato quello che avrei voluto chiedere. Gli ho detto di leggere la scritta sovrastante l'animale e ha capito che il cane è sia un quadrupede che vive sulla terra, sia un mammifero, sia un carnivoro.
Dopo averla fatta osservare, ho spiegato che rappresenta tutto ciò che avremmo studiato sugli animali; poi ho fatto colorare di rosso solo un percorso e precisamente il luogo dove vivono gli animali e l'ho fatto verbalizzare; poi ho chiesto come si muovessero gli animali in questi ambienti e tutti sono stati bravi nel rispondere, allora siamo passati a rappresentarli e a classificarli.
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
venerdì
Tecnologia/scienze
Questa settimana la varicella ha fatto una strage: la metà della classe è a letto! Avevo preparato la mappa concettuale sugli animali, ma mi è convenuto rimandare; ho approfittato per far realizzare un cartellone sulla primavera con materiale riciclato e per portarli nell'aula d'informatica: che differenza lavorare con solo 12 alunni!!! Sarebbe l'ideale per poter fare meglio qualsiasi attività e riuscire a far recuperare i bambini in difficoltà.....ma è un'utopia. In aula d'informatica, mercoledì ho spiegato come trovare PAINT sul PC e come usare i suoi vari strumenti. Oggi li ho portati per la prima volta in giardino per la merenda; il prato era ricoperto da una marea di trifogli ed ho pensato bene di far fare la caccia ai quadrifogli: molti li hanno trovati! Che fortuna!
Al rientro ho fatto verbalizzare l'esperienza a voce e poi sul quaderno, dopo aver domandato: quanti esseri viventi abbiamo visto? A fondo pagina hanno incollato il quadrifoglio trovato e i meno fortunati il trifoglio. Stranamente di sono limitati ad osservare solo il prato e non hanno visto gli alberi di limoni che dalla villa confinante traboccano dal cancello della scuola. Un'altra stranezza è stata vedere un gabbiano che solitamente sta nelle zone di mare.
Infine hanno rappresentato il tutto con il disegno.
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
SCIENZE INFORMATICA MOTORIA GEOGRAFIA
Ieri ho scattato una foto al girasole che cresce a vista d'occhio e alla piantina di Luigi che a casa aveva seminato i ceci, perchè i fagioli non erano spuntati; l'ho mostrata ai bambini per far notare la differenza delle foglie.
Poi ho fatto lavorare i bambini sul loro libro: è stato un ripasso sulle parole dello spazio; per informatica, non potendo accedere all'aula multimediale, con un'indagine, hanno rilevato i vari usi del PC ed infine ho fatto disegnare il mouse, indicando sia l'uso che la funzione dei due tasti.
Infine, in palestra, si sono divertiti a eseguire i movimenti di una canzoncina che ho trovato in rete molto carina, utile anche per l'orientamento spaziale.
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
mercoledì
SCIENZE
LA SEMINA
2^ OSSERVAZIONEA 6 piantine sono cresciuti il fusto e le foglie; alle altre sono cresciute solo le radici.
Dopo averlo scritto sul quaderno, siamo passati a parlare della primavera e delle sue caratteristiche, mettendo soprattutto in funzione i cinque sensi.
Lorenzo R. aveva portato anche la piantina dove aveva seminato i girasoli e con grande orgoglio me l'ha mostrata.
Poi, collettivamente abbiamo scritto le frasi di alcuni bambini, formando un testo quasi poetico dal titolo:
E' PRIMAVERA! ME LO DICONO.................
gli animali che si svegliano dal letargo; (Lorenzo R)
il cinguettio degli uccelli e il ronzio degli insetti; (Lorenzo B)
il sapore delle fragole, delle ciliegie, della pastiera.......; (Salvatore)
l'odore dei fiori e dell'erba bagnata; (Francesco N)
l'aria fresca sulla pelle. (Ivan)
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
sabato
SCIENZE
Ieri, dopo aver osservato la crescita delle piantine, ho presentato ai bambini una scheda che avevo realizzato per la verifica di scienze. I risultati sono stati ottimi per quasi tutti gli alunni; utilizzerò alcuni bambini come maestri per far recuperare i tre che hanno sbagliato.
(le immagini per realizzare la scheda sono state prese dal web)
Anche per geografia è andata benissimo per tutti: avevo scelto un percorso, preceduto da un breve racconto.
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
SCIENZE
Sono trascorse due settimane dalla semina dei fagioli e alcuni risultati sono sorprendenti: nella stessa giornata alcune piantine sono cresciute tanto.
Queste le immagini dei risultati della prima settimana di osservazioni:
Questi i vasetti sottoposti all'esperimento (clicca qui)
Questi i risultati dopo due giorni dalla prima osservazione
Queste le immagini dei risultati della prima settimana di osservazioni:
Questi i vasetti sottoposti all'esperimento (clicca qui)
Questi i risultati dopo due giorni dalla prima osservazione
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
mercoledì
SCIENZE
La settimana scorsa, precisamente il 16 marzo, oltre ai festeggiamenti per l'Unità d'Italia riuscimmo a disegnare una pianta e a scrivere i nomi delle parti che la compongono; successivamente ho fatto fare la semina dei fagioli, utilizzando bicchieri di plastica trasparente, in modo da poter osservare i cambiamenti dei semi. Le piantine le feci portare a casa, perchè la scuola sarebbe stata chiusa per 4 giorni.
Oggi l'hanno riportata a scuola e hanno verbalizzato sul quaderno l'esperienza, disegnato l'occorrente utilizzato e scritto la prima osservazione con relativo disegno.
In conclusione ho fatto scrivere una domanda: di cosa hanno bisogno le piante per vivere? Molti prontamente hanno risposto; ho chiesto se ne erano sicuri e qui hanno titubato; allora ho proposto un esperimento per poterlo scoprire:
- la piantina di Marco sarebbe stata messa al buio nell'armadietto
- la piantina di Erminia sarebbe rimasta senza acqua insieme alle altre sul davanzale
Erminia è rimasta un po' contrariata, ma quando le ho spiegato che la sua era importante, perchè partecipava ad un esperimento, si è rassicurata.
Abbiamo concluso la giornata in aula di informatica a mostrare l'uso del tasto destro del mouse e a far aprire una cartella sul desktop. Trovo molto estenuante andare con 24 alunni nell'aula, inoltre Antonio è andato in escandescenze, perchè voleva a tutti i costi giocare, disegnare e scrivere contemporaneamente e interrompendomi durante la spiegazione o mentre aiutavo gli altri.......................................
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
lunedì
scienze
Dopo il lungo lavoro sui 150 anni dell'Unità d'Italia (compreso anche la preparazione di una bandierina) si è tornati alla "normalità". Abbiamo ripreso il discorso sugli esseri viventi e non viventi. Dopo aver verificato oralmente le caratteristiche degli esseri viventi, ho detto che anche con tale classificazione gli scienziati facevano fatica a tenere tutto sotto controllo, anche perchè gli esseri viventi avevano caratteristiche diverse: è vero che si nutrono, ma non tutti hanno la bocca............e via dicendo. E così hanno deciso di dividerli in due grandi insiemi chiamati REGNI. A questo punto gliel'ho fatto scrivere sul quaderno sotto forma di mappa e ho fatto eseguire la seguente attività:
Dopo una breve pausa (disegnare è una vera è propria attività): oggi vediamo quali sono le caratteristiche dei vegetali (piante) e lo facciamo con un'altra mappa che ho realizzato, fotocopiato e distribuita.
Ho spiegato che quello che vedevano era tutto ciò che c'era da sapere sulle piante (un riassunto). Ma come si legge una mappa? Seguendo uno alla volta i percorsi indicati dalle frecce. Coloriamo ogni percorso con un colore diverso, ma attenzione: qui mancano alcune parole che dobbiamo mettere noi, per rendere le frasi più complete, volendo possiamo arricchirle maggiormente.
Abbiamo scritto:
Percorso azzurro
I vegetali nascono dai semi che sono trasportati dal vento o dagli insetti, come le api.
Percorso giallo
I vegetali hanno il tronco, i rami, le foglie e le radici.
Percorso verde
I vegetali si nutrono con le radici che assorbono l'acqua e i sali minerali contenuti nel terreno.
I bambini sono stanchi: la prossima volta farò mettere insieme le frasi in modo da creare un testo.
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
venerdì
SCIENZE
Mercoledì abbiamo parlato della classificazione degli esseri viventi. Ma quali caratteristiche hanno in comune gli esseri viventi per poter stare nello stesso insieme? Non è stato facile arrivare alla conclusione.
Ho chiesto ai bambini di immaginare di essere degli scienziati e di provare a classificare la penna e un bambino. Subito hanno fatto la distinzione fra vivente e non vivente. Ma perchè Luca è vivente? Poniamoci delle domande. A questo punto ho realizzato una tabella alla lavagna e ho disegnato una penna e un bambino e ho segnato le risposte alle mie domande. Poi ho disegnato un albero e un quaderno e ho ripetuto le domande.Alla domanda: l'albero si nutre qualcuno ha risposto di no. E' intervenuto Luca, dicendo che beve l'acqua. Mi sono soffermata a spiegare il significato di riproduzione ed infine ho richiesto: quali sono allora le caratteristiche in comune degli esseri viventi? Marco ha risposto prontamente. Tutti d'accordo? Sìììì!
Allora andiamolo a rappresentare. Ho fatto disegnare il ciclo vitale dell'albero e della gallina.
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
geografia
Dopo aver fatto osservare alcuni oggetti sia di fronte che dall'alto, per alcuni dei quali ho permesso di salire sulla sedia, ho chiesto se li vedevano sempre allo stesso modo e al loro no ho domandato da che cosa dipendeva, dal momento che l'oggetto era sempre lo stesso e non era cambiato. Francesco D. (ce ne sono ben 3 con lo stesso nome) ha avuto la meglio sugli altri rispondendo che se guardava il cestino tenendolo di fronte lo vedeva in un modo, mentre se lo guardava dall'alto lo vedeva in un altro. Allora dipende dal nostro punto di osservazione? ho suggerito e tutti hanno risposto di sì. Dopo l'esperimento siamo passati all'attività sul quaderno, introdotta dalle loro riflessioni.
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
mercoledì
SCIENZE
Per far comprendere la classificazione tra esseri viventi e esseri non viventi ho deciso di partire dal lavoro degli scienziati, raccontando una storiella.
"Un'astronave atterra nell' aula della classe 1^ I. Il comandante osserva tutto ciò che c'è dentro (faccio dire cosa c'è nell'aula) e urla: "Che disordine!" Chiama l'aiutante XX5 e gli chiede di fare un po' di ordine, mettendo prima insieme le cose che hanno una caratteristica in comune. XX5 comincia a raccogliere: una penna, un quaderno, una gomma e una matita. "Va bene?" chiede al comandante e questi fa sì con la testa."
Mi fermo nel racconto e chiedo: Perchè vanno bene queste cose? Quale caratteristica hanno in comune? Francesco prontamente: servono per scrivere! A questi oggetti ho aggiunto le forbicine e ho chiesto: stanno bene insieme? Sì. Servono sempre per scrivere? No, le forbicine no. Allora perchè stanno bene insieme? Dopo varie risposte inesatte Marco ha esordito: perchè è l'occorrente per la scuola! Bravo.
Ho continuato a farli sperimentare, usando loro stessi come esempio. Sono stati molto bravi a classificare in base al fiocco, al sesso ecc.infine abbiamo scritto sul quaderno la seguente attività.
Per il momento li ho lasciati liberi di pensare a ciò che loro ritengono vivente o non vivente. La prossima volta parleremo delle caratteristiche in comune degli esseri viventi.
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
giovedì
scienze
Oggi ho ridisegnato la mappa sull'inverno fatta la volta precedente ed ho chiamato alcuni bambini per farla verbalizzare. Alcuni sono stati bravi, ma alcuni hanno trovato difficoltà. Ho pensato allora di far fare una verbalizzazione scritta collettiva ed è venuto fuori un bel lavoro.
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
scienze
Venerdì abbiamo parlato delle caratteristiche dell’inverno, facendo fare il gioco del “detective”: i bambini dovevano scoprire gli indizi che i loro sensi davano, riferiti alla stagione.
Esempio
Indizi della vista: alberi spogli, neve sulle montagne, strade bagnate, arance e mandarini dal fruttivendolo, persone con cappotti, sciarpe, guanti e cappelli di lana...........
Per far avere un quadro completo, ho fatto realizzare una griglia e fatto inserire gli indizi.
Per abituarli a descrivere verbalmente le caratteristiche dell'inverno, ho disegnato una mappa e l'ho fatta copiare sul quaderno. Infine Francesco, che si è proposto, ha raccontato verbalmente la mappa. Molti hanno voluto verbalizzarla. E’ stato un bel lavoro.
Ho preferito scrivere aria in quanto i bambini di prima non sono ancora consapevoli del concetto di clima.
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
mercoledì
scienze/tecnologia/geografia
La scorsa settimana, dopo un po' di conversazione sui regali ricevuti da Babbo Natale e dalla Befana, ho chiamato Saverio e gli ho bendato gli occhi; gli ho messo in mano un temperamatite e gli ho chiesto se riconosceva l'oggetto. E' un temperamatite! Bravo, da cosa l'hai capito? Non rispondeva; allora gli ho chiesto: dall'odore? No. Dal sapore? No. A questo punto gli altri bambini, anche loro inizialmente perplessi, hanno detto in coro: dalla forma. Giusto. Ma solo le mani possono dirci di quale oggetto si tratta? Ancora perplessità. Ho chiamato Luca, gli ho scoperto la schiena e gli ho appoggiato una penna, poi gli ho chiesto di che cosa si trattasse e lui subito ha risposto. Ho continuato a far sperimentare, con varie parti del corpo, le caratteristiche di alcuni oggetti. Il termosifone con il gomito: caldo; il banco con il viso: liscio ecc. Infine ho distribuito pezzetti di vari materiali, li ho fatti incollare sul quaderno e accanto ho fatto scrivere le caratteristiche con i loro opposti, chiedendo di segnare con una X quella giusta. Sono stati tutti bravi.
Questa l'attività svolta sul quaderno, compreso la conclusione scritta:
Infine, ho dato da disegnare 3 oggetti caldi.
Il venerdì, collegandomi a questa lezione, per tecnologia, ho parlato dei materiali di cui sono fatti alcuni oggetti. Li hanno disegnati e accanto hanno scritto il tipo di materiale. Tutti hanno saputo riconoscerli.
Per meglio far comprendere la scelta del materiale per costruire i vari oggetti, ci siamo divertiti ad immaginare alcuni oggetti noti fatti con materiali diversi e quali sarebbero state le conseguenze. Immaginiamo un quaderno o un libro fatto di legno o ferro........lo zaino peserebbe tantissimo! E una finestra fatta di carta? La pioggia la bagnerebbe! E così via.
Dopo siamo passati a geografia. Ho disegnato un bambino alla lavagna: l'ho chiamato Paolo; poi ho chiesto a Simone di continuare il disegno, mettendo alla destra del bimbo una palla. Velocemente l'ha disegnata, mettendola alla sua destra. Ho chiesto agli altri se avesse fatto bene: tutti hanno risposto di sì tranne Marco che ha detto di no. Puoi spiegare perchè Simone ha sbagliato? E' venuto alla lavagna e ha disegnato la palla al posto giusto, ma non ha saputo dire il perchè. A questo punto ho chiesto a Marco e a Simone di mettersi difronte a me e di alzare il braccio destro, poi ho girato lentamente Marco, mettendolo difronte a Simone: cosa notate? E' cambiato il braccio! No, non hanno mai abbassato il braccio destro. Marco: quando sono difronte a qualcuno, la destra è dal lato opposto al mio. Bravo. Ho chiamato alla lavagna altri bambini dando la consegna di disegnare oggetti alla sinistra o alla destra di Paolo. Mi sono accorta che Simone teneva il broncio e quando gli ho chiesto il motivo gli occhi si sono riempiti di lacrime. Ho capito. L'ho richiamato alla lavagna; non ha sbagliato ed è andato a posto orgoglioso. Ah, questi precisini!
Per verificare se avessero veramente capito ho fatto disegnare sul quaderno Paolo in un prato e ho dato la consegna di scrivere le cose che erano alla sua destra. Ho avuto il tempo di correggere e quasi tutti avevano scritto bene, tranne Stefano e Antonio che mi ha scritto i nomi delle cose di destra e di sinistra.
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
lunedì
attività natalizia
Il 22 dicembre, ultimo giorno scolastico prima delle vacanze natalizie sono stata in prima. Dovendo entrare alle 10,30 mi sono anticipata per fare gli auguri agli altri alunni. Per quel giorno avevo scaricato dal web le cartelle con immagini per fare una tombolata con i bambini, ma la mia stampante era rotta e a scuola non c'era il collegamento ad internet. Inizialmente mi sono avvilita, perchè non sapevo come trattenere gli alunni per 3 ore, ma poi mi è venuta l'idea di far costruire stesso ai bambini la propria cartella: ho fatto disegnare una griglia di 4x2 caselle; alla lavagna ho disegnato diversi simboli natalizi (una quindicina) ed ho invitato a copiare quelli che a loro piacevano, cercando di non disegnarli nell'ordine come alla lavagna; intanto ho riprodotto i disegni su pezzetti di carta, piegati e messi in una scatolina (grazie anche alla collaborazione di due ex alunne che erano venute a trovarmi).
Finalmente, quando tutti avevano terminato, abbiamo fatto due giri di tombola con grande divertimento dei piccoli.
Etichette: foto, schede
Diario di bordo: classe 1
Iscriviti a:
Post (Atom)